Peugeot 508: Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Secondo la versione, l'immagine appare sul display touch screen o sul quadro strumenti.
La funzione telecamera di retromarcia completa l'assistenza al parcheggio.
La telecamera di retromarcia non può in nessun caso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore. |
È normale constatare la visualizzazione di una parte della targa posteriore nella parte bassa dello schermo. |
La rappresentazione in sovrimpressione dei trattini permette
di aiutare nella manovra.
Sono rappresentati come una traccia "al suolo" e non permettono di situare il veicolo rispetto a degli ostacoli alti (esempio : altri veicoli, ...). |
I trattini blu indicano la direzione generale del veicolo (la differenza corrisponde alla larghezza del veicolo senza i retrovisori).
Il trattino rosso indica la distanza a 30 cm circa dal limite del paraurti del veicolo.
I trattini verdi indicano le distanze a 1 e 2 metri circa dal limite del paraurti posteriore del veicolo.
L'apertura dello sportello del bagagliaio comporta la scomparsa della visualizzazione
Pulire periodicamente la telecamera di retromarcia con |
Lavaggio ad alta pressione Durante il lavaggio del veicolo, non dirigere la lancia a meno di 30 cm dall'ottica della telecamera.
Leggi anche:
Lancia Flavia. Messaggio di allentamento del tappo
bocchettone di rifornimento
carburante
Se il sistema diagnostico della vettura
rileva una condizione di allentamento,
montaggio improprio o danneggiamento
del tappo del bocchettone
di rifornimento carburante, sul
Check Panel (EVIC) vi ...
Lexus IS. Sistema di navigazione
È possibile visualizzare una mappa* o
bussola con informazioni sulla posizione
attuale.
È possibile modificare l'orientamento
passando da nord in alto 2D a direzione
in alto ...
Citroën DS5. Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci,
rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non
...