Fiat Croma: Ruote e pneumatici
Controllare ogni due settimane circa e prima di lunghi viaggi la pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruotino di scorta: tale controllo deve essere eseguito con pneumatico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumatico vedere il paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati tecnici".
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici:
- pressione normale: battistrada uniformemente consumato.
- pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai bordi.
- pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle normative vigenti nel Paese in cui si circola.

AVVERTENZE
- Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze in sgommata ed urti violenti contro marciapiedi, buche stradali od ostacoli di varia natura. La marcia prolungata su strade dissestate può danneggiare i pneumatici;
- controllare periodicamente che i pneumatici non presentino tagli sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada. Nel caso, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
- evitare di viaggiare in condizioni di sovraccarico: si possono causare seri danni a ruote e pneumatici;
- se si fora un pneumatico, fermarsi immediatamente e sostituirlo, per evitare di danneggiare il pneumatico stesso, il cerchio, le sospensioni e lo sterzo;
- il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpolature nella gomma del battistrada e dei fianchi sono un segnale di invecchiamento. In ogni caso, se i pneumatici sono montati da più di 6 anni, è necessario farli controllare da personale specializzato. Ricordarsi anche di controllare con particolare cura il ruotino di scorta;
- in caso di sostituzione, montare sempre pneumatici nuovi, evitando quelli di provenienza dubbia;
- sostituendo un pneumatico, è opportuno sostituire anche la valvola di gonfiaggio;
- per consentire un consumo uniforme tra i pneumatici anteriori e quelli posteriori, si consiglia lo scambio dei pneumatici ogni 10-15 mila chilometri, mantenendoli dallo stesso lato vettura per non invertire il senso di rotazione.
| ATTENZIONE Ricordate che la tenuta di strada della vettura dipende anche dalla corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici. |
| ATTENZIONE Una pressione troppo bassa provoca il surriscaldamento del pneumatico con possibilità di gravi danni al pneumatico stesso. |
| ATTENZIONE Non effettuate lo scambio in croce dei pneumatici, spostandoli dal lato destro della vettura a quello sinistro e viceversa. |
| ATTENZIONE Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi ruote in lega che richiedono utilizzo di temperature superiori a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle ruote potrebbero essere compromesse |
Tubazioni in gomma
Per la manutenzione delle tubazioni flessibili in gomma dell’impianto freni e di alimentazione, seguire scrupolosamente quanto riportato sul "Piano di manutenzione programmata" in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la prolungata mancanza di liquido nell’impianto possono causare l’indurimento e la rottura delle tubazioni, con possibili perdite di liquido.
È quindi necessario un attento controllo.
Leggi anche:
Lancia Flavia. Sblocco della leva del cambio
Se, in caso di avaria, la leva del cambio
non può essere spostata dalla posizione
P (parcheggio), è possibile utilizzare
la procedura seguente per
spostare temporaneamente la leva de ...
Lancia Flavia. Filtro olio motore
Il filtro olio deve essere sostituito a
ogni cambio dell'olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori
di sua produzione un filtro olio monouso
a portata total ...
Fiat Croma. Dispositivo dead lock
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento di:
maniglie interne;
pulsante A e B di blocco/sblocco fig. 15;
impedendo in tal modo l’apertura delle porte dall’interno del ...