Toyota Avensis: Sensore anti-intrusione (se in dotazione)
Il sensore anti-intrusione rileva la presenza di un intruso o di movimento all'interno del veicolo. Quando viene rilevato un movimento o la presenza di un intruso, l'allarme viene attivato.
Questo impianto è progettato per scoraggiare e prevenire il furto del veicolo, ma non garantisce un'assoluta sicurezza.
■ Inserimento del sensore anti-intrusione
Il sensore anti-intrusione viene inserito automaticamente quando si inserisce l'allarme.
■ Disinserimento del sensore anti-intrusione
Se si lasciano animali o altri oggetti animati all'interno del veicolo, accertarsi di disinserire il sensore anti-intrusione prima di inserire l'allarme, dal momento che reagisce al movimento all'interno del veicolo.
- Portare l'interruttore motore in posizione "LOCK" (veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente) o spegnerlo (veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente).
- Premere l'interruttore di disinserimento
sensore anti-intrusione.
Premendo ancora l'interruttore si inserisce nuovamente il sensore anti-intrusione.
■ Disinserimento e riabilitazione automatica del sensore anti-intrusione
● L'allarme viene attivato anche se il sensore anti-intrusione è stato disinserito.
● Veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente: Dopo aver disinserito il sensore anti-intrusione, portando l'interruttore motore in posizione "LOCK" o sbloccando le porte con il radiocomando a distanza, si abilita nuovamente il sensore antiintrusione.
Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente: Dopo aver disinserito il sensore anti-intrusione, premendo l'interruttore motore o sbloccando le porte con la funzione di accesso o il radiocomando a distanza si abilita nuovamente il sensore anti-intrusione.
● Il sensore anti-intrusione viene automaticamente riabilitato quando il sistema di allarme viene disattivato.
■ Considerazioni sul rilevamento del sensore anti-intrusione
Il sensore può attivare l'allarme nei seguenti casi:
- All'interno del veicolo sono presenti persone
o animali.
- Il veicolo è parcheggiato in un luogo in cui
sono presenti forti vibrazioni o rumori, ad
esempio all'interno di un'autorimessa.
- Ghiaccio o neve vengono rimossi dal veicolo,
in modo tale da provocare urti o vibrazioni
ripetute.
- Il vento o altre cause simili provocano lo spostamento
della protezione anti-brina.
- All'interno del veicolo sono presenti oggetti instabili, ad esempio accessori penzolanti o indumenti appesi ai ganci appendiabiti.
- Un finestrino è aperto.
- Il veicolo si trova all'interno di un autolavaggio automatico o ad alta pressione.
- Il veicolo subisce urti, come grandine, fulmini, o altri tipi di urti o vibrazioni ripetute.
Leggi anche:
Hyundai i40. Arresto automatico motore
Per arrestare il motore automaticamente
quando è al regime minimo
Tipo M/T
1. Ridurre la velocità del veicolo a meno
di 5 km/h.
2. Mettere il cambio in posizione N (folle).
...
Fiat Croma. Dati tecnici
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle di identificazione. I dati di
identificazione stampigliati e riportati dalle targhette sono i seguenti:
Targhetta riassunt ...
Toyota Avensis. Radiocomando a distanza
Veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente
Blocca tutte le porte e il bagagliaio/
portellone posteriore
Sblocca il bagagliaio/portellone
posteriore
Sblocca tutte le porte ...