Fiat Croma: Pulizia cristalli
TERGICRISTALLO/ LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione ON.
La leva destra può assumere cinque diverse posizioni fig. 62:
A: tergicristallo fermo
B: funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghiera F si possono selezionare quattro possibili velocità di funzionamento in modo intermittente:
= intermittenza bassa
-- = intermittenza
lenta
--- = intermittenza media
---- = intermittenza veloce
C: funzionamento continuo lento;
D: funzionamento continuo veloce;
E: funzionamento veloce temporaneo (posizione instabile).
Il funzionamento in posizione E è limitato al tempo in cui si trattiene manualmente la leva in tale posizione. Al rilascio la leva ritorna in posizione A arrestando automaticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sostituzione delle spazzole secondo quanto riportato al capitolo "Manutenzione e cura".
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il parabrezza da strati accumulati di neve o ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che inibisce il funzionamento anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. |
Funzione "Lavaggio intelligente"
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si aziona il getto del lavacristallo fig. 63. Mantenendo tirata la leva più di mezzo secondo è possibile attivare automaticamente con un solo movimento il getto del lavacristallo ed il tergicristallo stesso. Il funzionamento del tergicristallo termina quattro battute dopo il rilascio della leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo 5 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA (dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo specchietto retrovisore interno, a contatto con il parabrezza e consente di adeguare automaticamente, durante il funzionamento intermittente, la frequenza delle battute del tergicristallo all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del sensore.
Attivazione fig. 64
Spostare la leva destra di uno scatto verso il basso (posizione B).
L’attivazione del sensore é segnalata da una "battuta" di acquisizione comando.
Ruotando la ghiera F è possibile incrementare la sensibilità del sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore pioggia è segnalata da una "battuta" di acquisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato viene effettuato il normale ciclo di lavaggio al termine del quale il sensore riprende il suo normale funzionamento automatico.
Disattivazione fig. 64
Spostare la leva dalla posizione B oppure ruotare la chiave di avviamento in posizione OFF.
Al successivo avviamento (chiave in posizione ON), il sensore non si riattiva anche se la leva è rimasta in posizione B. Per attivare il sensore spostare la leva in posizione A oppure C e successivamente in posizione B oppure ruotare la ghiera per la regolazione della sensibilità.
La riattivazione del sensore viene segnalata da almeno una "battuta" del tergicristallo, anche con parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di adattarsi automaticamente alla presenza delle seguenti condizioni:
- presenza di impurità sulla superficie di controllo (depositi salini, sporco, ecc.);
- differenza tra giorno e notte.
ATTENZIONE Striature di acqua possono provocare movimenti indesiderati delle spazzole. |
TERGILUNOTTO/ LAVALUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione ON.
Ruotando la ghiera A dalla posizione alla
posizione
si aziona il tergilunotto secondo
quanto segue:
- in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione;
- in modalità sincrona (con la metà della frequenza del tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ottiene anche in questo caso l'attivazione del tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si aziona il getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mezzo secondo si attiva anche il tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per il tergicristallo.
LAVAFARI (dove previsto)
Sono "a scomparsa", cioè ubicati all’interno del paraurti anteriore della vettura ed entrano in funzione quando, con luci anabbaglianti inserite, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente l’integrità e la pulizia degli spruzzatori.
Non utilizzare il tergilunotto per liberare il lunotto da
strati accumulati di neve o ghiaccio.
In tali condizioni, se il tergicristallo è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che inibisce il funzionamento anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. |
Leggi anche:
Toyota Avensis. Pressione di gonfiaggio
pneumatico
Assicurarsi di mantenere la corretta pressione di gonfiaggio pneumatici.
Controllare la pressione di gonfiaggio pneumatici almeno una volta
al mese. Toyota raccomanda tuttavia di controllare la pr ...
Mazda 6. Parcheggio di emergenza
I lampeggiatori di emergenza vanno sempre usati quando ci si deve fermare
in un tratto di strada dove si può intralciare il traffico.
I lampeggiatori di emergenza avvertono gli altri utenti de ...
Ford Mondeo. Luci di emergenza
L'interruttore
delle luci di emergenza si trova sul cruscotto.
Utilizzare le luci di emergenza se il veicolo rappresenta un
pericolo per la sicurezza degli altri utenti della strada.Ac ...