Fiat Croma: Sostituzione di una lampada
INDICAZIONI GENERALI
- Quando una lampada non funziona, prima di sostituirla, verificare che il fusibile corrispondente sia integro: per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al paragrafo "Sostituzione fusibili" in questo capitolo;
- prima di sostituire una lampada verificare che i relativi contatti non siano ossidati;
- le lampade bruciate devono essere sostituite con altre dello stesso tipo e potenza;
- dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare sempre l’orientamento per motivi di sicurezza.
Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica.
Se il bulbo trasparente viene a contatto con le dita, riduce l’intensità della luce emessa e si può anche pregiudicare la durata della lampada stessa. In caso di contatto accidentale, strofinare il bulbo con un panno inumidito di alcool e lasciar asciugare. |
ATTENZIONE Modifiche o riparazioni dell’impianto elettrico (centraline elettroniche) eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio |
ATTENZIONE Le lampade alogene contengono gas in pressione, in caso di rottura è possibile la proiezione di frammenti di vetro. |
ATTENZIONE A causa dell’elevata tensione di alimentazione, l’eventuale sostituzione di una lampada a scarica di gas (Xenon) deve essere effettuata soltanto da personale specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. |
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può apparire un leggero strato di appannamento: ciò non indica un’anomalia, è infatti un fenomeno naturale dovuto alla bassa temperatura e al grado di umidità dell’aria; sparirà rapidamente accendendo i fari. La presenza di gocce all’interno del faro indica infiltrazione d’acqua, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
TIPI DI LAMPADE fig. 21
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione. Per estrarle occorre
tirare.
B Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo portalampada,
premere il bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
C
Lampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai relativi contatti.
D-E Lampade alogene: per rimuovere la lampada svincolare la molla di
bloccaggio dalla sede relativa.
F Lampade a scarica di gas (Xenon).
Leggi anche:
Lancia Flavia. Freno di stazionamento
Prima di uscire dalla vettura inserire
sempre il freno di stazionamento. Verificare
inoltre che il cambio sia in
posizione P (parcheggio).
Freno di stazionamento
La leva del freno di staziona ...
Renault Talisman. Alzavetro con comando elettrico
Questi sistemi funzionano:
con motore acceso;
dopo lo spegnimento del motore, fino all’apertura di una porta
anteriore (per non più di 12 minuti circa);
con il motore spento, le porte an ...
Citroën DS5. Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
Sistema che rileva, mediante una telecamera che riconosce le linee
continue o discontinue, il superamento involontario della segnaletica
longitudinale orizzontale.
Per una guida in completa s ...