Fiat Croma: Sistema ESP
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di perdita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente utile quando cambiano le condizioni di aderenza del fondo stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia sul
quadro strumenti, per informare il guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente all’avviamento della vettura e non può essere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si disinserisce
automaticamente e sul quadro strumenti si accende a luce fissa la spia
, unitamente al messaggio visualizzato dal
display (vedere capitolo "Spie e messaggi"). In tal caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE Le prestazioni del sistema ESP non devono indurre il conducente a correre rischi inutili e non giustificati. La condotta di guida dev’essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La responsabilità per la sicurezza stradale spetta sempre e comunque al conducente. |
SISTEMA HILL HOLDER (dove previsto)
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti condizioni: In salita: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno premuti e cambio in folle o marcia inserita diversa dalla retromarcia.
In discesa: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno premuti e retromarcia inserita
In fase di spunto la centralina del sistema ESP mantiene la pressione frenante alle ruote fino al raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla partenza, o comunque per un tempo massimo di 1,5 secondi, consentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.
Trascorsi 1,5 secondi, senza che sia stata effettuata la partenza, il sistema si disattiva automaticamente rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un tipico rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica l’imminente movimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’accensione della spia
sul quadro strumenti, (unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale) (vedere capitolo "Spie
e messaggi").
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura senza aver azionato il freno a mano, spento il motore ed inserito la prima marcia (posizione P con cambio automatico).
ATTENZIONE Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il sistema ESP continua a funzionare. Tenere comunque presente che il ruotino di scorta, avendo dimensioni inferiori rispetto al normale pneumatico presenta una minore aderenza rispetto agli altri pneumatici della vettura. |
ATTENZIONE Per il corretto funzionamento del sistema ESP è indispensabile che i pneumatici siano della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni e soprattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte |
Leggi anche:
Ford Mondeo. Gonfiaggio dello pneumatico
PERICOLO
Non cercare di riparare il punto danneggiato sul fianco dello
pneumatico. Ciò potrebbe causare scoppi con conseguente perdita di
controllo del veicolo e lesioni personali gr ...
Hyundai i40. Gonfiaggio del pneumatico
1) Dopo aver percorso circa 3 km,
fermarsi in un luogo sicuro.
2) Collegare il tubo flessibile 9 del
compressore direttamente alla
valvola del pneumatico.
3) Collegare compressore e presa di
...
Toyota Avensis. Sistemi di sicurezza per
bambini
Prima di installare un sistema di sicurezza per bambini sul veicolo, vi
sono delle precauzioni che è bene osservare, ed è necessario sapere
che esistono diversi tipi di sistemi di sicu ...